Le spese per l’attività sportiva dei figli di età compresa tra 5 e 18 anni non sono comunicate all’Agenzia delle Entrate e quindi non sono presenti nella dichiarazione precompilata o tra gli oneri messi a disposizione sul cassetto fiscale.
Occorre in questo caso avere l’accortezza di conservare la documentazione da esibire su richiesta degli Uffici in caso di verifica.
Spetta una detrazione del 19% per un importo massimo di 210 euro per ciascun figlio, il risparmio fiscale quindi è pari a 40 euro per minore
Le associazioni sportive dilettantistiche e le società devono risultare iscritte nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
QUI PER LA RICERCA https://registro.sportesalute.eu/#/registro
Non e’ detraibile l’importo pagato per la sola quota associativa ma deve essere specificato che i pagamenti si riferiscono all’avvenuto esercizio e alla pratica dello sport
La spesa deve essere tracciata tramite mezzi di pagamento elettronici e la ricevuta deve contenere:
• la denominazione della associazione o societa’ sportiva;
• la causale del pagamento;
• l’attività sportiva esercitata;
• l’importo pagato;
• i dati anagrafici del ragazzo praticante l’attività sportiva dilettantistica e il codice fiscale del soggetto che effettua il versamento.