Il 17 marzo prossimo le SRL e le SPA dovranno versare la tassa di concessione dovuta annualmente, a prescindere dai libri o registri tenuti e delle relative pagine.La tassa annuale dovuta dalle società di capitali è parametrata al capitale sociale ed è pari a:– 309,87 euro, se il capitale sociale è inferiore o uguale a 516.456,90 euro;– 516,46…
•
Il decreto legge Milleproroghe ha previsto che i contribuenti decaduti dalla “rottamazione delle cartelle” alla data del 31 dicembre 2024, per mancato, insufficiente o tardivo versamento di una o più rate possano essere riammessi alla Definizione agevolata di tali debiti. Attenzione:per essere riammessi bignerà versare la prossima rata in scadenza il 28 febbraio (5 marzo considerando i cinque…
•
Ricordiamo in pochi punti le caratteristiche principali del regime fiscale forfettario. Possono accedere al regime forfettario le ditte individuali (professionisti o imprese) che : I contribuenti forfettari calcolano le imposte mediante l’applicazione di un coefficiente di redditività sui ricavi (differente rispetto all’attività svolta), pagando una aliquota pari al 15%. (ridotta al 5% per chi inizia…
•
Il codice ATECO è il codice di 6 numeri legato alla partita iva che equivale alla descrizione della propria attività economica. A partire dal prossimo 1° aprile 2025 entrarà in vigore la nuova codifica prevista per tutte le attività in sostituzione dei precedenti codici. L’aggiornamento tra il vecchio e il nuovo codice ATECO dovrebbe avvenire…
•
Il Concordato preventivo biennale consente ai contribuenti di accordarsi preventivamente con il fisco aderendo alla proposta dell’Agenzia delle entrate e definendo in modo anticipato il reddito imponibile e il valore della produzione netta per il biennio 2024 e 2025 (per i contribuenti forfettari invece e’ sperimentale per il solo anno 2024) Il concordato e’ particolarmente…
•
I Clienti con contabilità forfettaria e i liberi professionisti sono tenuti a comunicare allo studio entro il 30 giugno 2024 eventuali incassi di fatture emesse fino al 31/12/2022 e saldate nel corso del 2023 ed eventuali fatture emesse ma non incassate alla data del 31/12/2023. in vista della imminente scadenza del pagamento delle imposte andranno…
•